Site icon Chekin

Bonus Turismo 2025: Cosa devono sapere i Property Manager

bonus turismo

Il settore dell’ospitalità italiana continua a svolgere un ruolo cruciale nell’economia nazionale, impiegando migliaia di lavoratori tra hotel, case vacanza e ristoranti. Per sostenere la ripresa del comparto e promuovere condizioni di lavoro più eque, il governo italiano ha confermato un nuovo bonus turismo per il 2025: un incentivo fiscale pensato per premiare i dipendenti del settore turistico e alberghiero.

Questa misura incide direttamente sulla gestione del personale, sulla fidelizzazione dei dipendenti e sui costi del lavoro per property manager, albergatori e operatori di case vacanza durante le stagioni di punta.

In questa guida spieghiamo tutto ciò che devi sapere sul bonus turismo 2025: come funziona, chi può beneficiarne e come le diverse tipologie di strutture possono sfruttarlo al meglio.

Cos’è il Bonus Turismo 2025

Il bonus turismo consiste in una riduzione fiscale del 15% applicata sulla retribuzione lorda dei dipendenti che lavorano di notte o nei giorni festivi nei settori del turismo, dell’ospitalità e della ristorazione.

È valido dal 1° gennaio al 30 settembre 2025 e mira a sostenere la forza lavoro durante i mesi di maggiore affluenza turistica in Italia (dalle vacanze invernali fino alla fine dell’estate).

L’iniziativa, introdotta per la prima volta nel 2024, è stata rinnovata ufficialmente con la Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 395–398).

Obiettivo del Bonus Turismo

Il bonus turismo incentiva una retribuzione più equa per i lavoratori che affrontano turni aggiuntivi nei periodi di alta domanda, aiutando al contempo le imprese a mantenere la stabilità operativa senza aumentare i costi complessivi del lavoro.

Questo equilibrio è particolarmente utile per le piccole e medie imprese del settore, dove ogni euro di spesa in personale è determinante.

Chi Può Beneficiare del Bonus Turismo

L’incentivo è disponibile per i dipendenti (non autonomi né titolari d’impresa) che operano nei seguenti settori:

Requisiti per i lavoratori

Per essere idoneo, il lavoratore deve:

Senza questa dichiarazione, il datore non può applicare il bonus.

Come Funziona il Bonus Turismo nella Pratica

La riduzione del 15% si applica solo alle ore di lavoro notturne e festive effettuate tra gennaio e settembre 2025.

Per i dipendenti

Per i datori di lavoro e i property manager

Esempio:

Un receptionist che lavora ore extra durante la Milano Fashion Week o nei turni serali di un resort balneare riceverà il bonus del 15% per quelle ore, e il datore di lavoro potrà recuperarlo tramite la dichiarazione F24.

Perché il Bonus Turismo è Importante per i Property Manager

Anche se il bonus turismo è pensato come incentivo al lavoro, offre numerosi vantaggi indiretti per gli operatori di affitti brevi e gli albergatori.

1. Fidelizzazione e motivazione del personale

Il settore turistico soffre spesso di alta rotazione stagionale. Questo incentivo aiuta a premiare il personale fedele e a motivare i dipendenti nei periodi di maggiore afflusso.

2. Migliore qualità del servizio

Dipendenti meglio retribuiti tendono a offrire esperienze più positive agli ospiti, migliorando recensioni, punteggi e prenotazioni ripetute (soprattutto per case vacanza e boutique hotel).

3. Neutralità finanziaria per le imprese

Poiché il datore può recuperare il 15% tramite compensazione fiscale, non vi è un reale impatto di cassa. È quindi un modo efficiente per aumentare la soddisfazione dei lavoratori senza incidere sui costi operativi.

Come Possono Usare il Bonus le Diverse Tipologie di Strutture

Ogni categoria ricettiva può trarre benefici specifici:

Hotel e resort

Possono utilizzare il bonus per premiare il personale dei turni notturni in reception, pulizie o manutenzione, migliorando le operazioni h24.

Case vacanza e società di property management

Possono applicare il bonus ai dipendenti (squadre di pulizia, assistenti front desk o addetti ai check-in notturni) rafforzando la relazione con il team.

B&B e affittacamere

Ideale per supportare chi lavora ore extra durante i periodi di alta occupazione, come il servizio colazioni o i check-in tardivi.

Ristoranti e catering

Spesso collegati al settore turistico, possono utilizzare il bonus per compensare meglio chi lavora nei servizi serali o negli eventi del weekend.

Passaggi Amministrativi per i Datori di Lavoro

Ecco un semplice checklist per property manager e operatori dell’ospitalità:

  1. Raccogliere le autodichiarazioni dei dipendenti con reddito 2024 inferiore a 40.000€.
  2. Applicare il bonus del 15% in busta paga per il lavoro svolto tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2025.
  3. Recuperare l’importo tramite modello F24 con codice tributo 1702.
  4. Inserire l’informazione nella Certificazione Unica 2026 del dipendente.
  5. Conservare tutta la documentazione (autodichiarazioni e pagamenti) per almeno 5 anni, in caso di controlli.

Evita errori come applicare il bonus alle ore ordinarie, dimenticare la dichiarazione del dipendente, o non effettuare la compensazione trimestrale.

Come il Bonus Turismo Supporta l’Industria dell’Ospitalità

Il bonus turismo 2025 aiuta a bilanciare la forte ripresa del turismo italiano con pratiche occupazionali più sostenibili. In particolare:

In definitiva, questa misura rafforza la stabilità complessiva dell’industria, a beneficio sia dei lavoratori che dei property manager che si affidano a loro.

Conclusione

Il bonus turismo 2025 non è solo una misura fiscale: rappresenta un modo concreto per migliorare le condizioni di lavoro e la sostenibilità dell’intero ecosistema dell’ospitalità in Italia.

Per i property manager, comprenderlo e applicarlo correttamente significa fidelizzare il personale, ottimizzare le operazioni e consolidare la propria reputazione come datore di lavoro equo e responsabile.

Sei un proprietario di una struttura ricettiva o di un hotel e non utilizzi ancora Chekin? Ecco la soluzione per risparmiare l’87% del tuo tempo e guadagnare di più con ogni prenotazione.

Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!

Potrebbe interessarti:

Self check-in B&B: un’innovazione legale e redditizia

10 Strategie per Aumentare le Prenotazioni in Bassa Stagione

Late Check-in: come gestire gli arrivi tardivi degli ospiti

Exit mobile version