Gestire oggi una casa vacanze, un B&B o un hotel significa dover utilizzare diversi strumenti: piattaforme di prenotazione, sistemi di pagamento, comunicazione con gli ospiti, gestione operativa. Spesso i gestori si chiedono: quale sistema mi serve davvero?
Le due risposte più comuni sono il channel manager e il PMS (Property Management System).
Ma in cosa differiscono esattamente? Quale dovresti privilegiare? E come integrarli per offrire un’esperienza fluida ai tuoi ospiti? Questa guida spiega in modo chiaro le differenze tra channel manager e PMS, e mostra come Chekin li collega agli strumenti di guest experience per semplificare la gestione e migliorare il servizio.
Channel manager vs PMS: cosa fanno?
Cos’è un Channel Manager
Il channel manager è uno strumento di distribuzione. Collega la tua struttura a più OTA (come Booking.com, Expedia, Airbnb) e garantisce che:
- Disponibilità e tariffe siano aggiornate in tempo reale.
- Le prenotazioni siano sincronizzate tra tutti i canali.
- Si evitino overbooking e aggiornamenti manuali.
Per i property manager, il channel manager serve principalmente a migliorare la visibilità e l’efficienza delle vendite.
Cos’è un PMS (Property Management System)
Il PMS è il cuore operativo della struttura. Ti aiuta a gestire:
- Check-in e check-out.
- Assegnazione camere e housekeeping.
- Fatturazione, contabilità e reportistica.
- Comunicazioni interne e coordinamento del personale.
Un PMS assicura che tutto funzioni senza intoppi, dall’arrivo dell’ospite fino alla partenza.
Leggi di più: Integrazione del check-in nel PMS
Channel Manager vs PMS: le differenze principali
Focus e finalità
- Channel Manager: orientato verso l’esterno, concentrato su distribuzione e ricavi.
- PMS: orientato verso l’interno, focalizzato su operatività ed efficienza.
Chi li utilizza
- Il channel manager è usato da responsabili delle prenotazioni o dal front office per aggiornare tariffe e disponibilità.
- Il PMS è utilizzato da tutto il team: reception, housekeeping, contabilità e direzione.
Benefici
- Channel manager: massimizza la visibilità, evita le doppie prenotazioni e ottimizza la strategia di vendita.
- PMS: automatizza le attività quotidiane, riduce gli errori e centralizza le informazioni sugli ospiti.
Come scegliere lo strumento giusto per la tua struttura
Piccoli B&B e case vacanze
- Possono iniziare con un PMS per gestire check-in, pagamenti e pulizie.
- Aggiungere un channel manager quando si espandono su più piattaforme di prenotazione.
Hotel di medie dimensioni
- Entrambi i sistemi diventano essenziali per evitare overbooking e gestire i processi interni.
- L’integrazione tra i due è fondamentale per evitare lavoro duplicato.
Grandi hotel o catene
- Necessitano di soluzioni PMS e channel manager avanzate, completamente integrate per supportare operazioni complesse e su larga scala.
Come Chekin si integra con PMS e Channel Manager
Sebbene il channel manager e il PMS gestiscano rispettivamente la distribuzione e l’operatività, non coprono completamente l’esperienza dell’ospite. È qui che entra in gioco Chekin.
Grazie alle integrazioni con i principali PMS e channel manager (scopri la lista qui), , Chekin aggiunge uno strato dedicato alla guest experience, semplificando:
- Check-in online prima dell’arrivo.
- Verifica dell’identità con OCR e biometria.
- Calcolo e pagamento della tassa di soggiorno.
- Upselling di servizi extra come late check-out o transfer aeroportuali.
- Conformità legale con Alloggiati Web e i sistemi regionali ISTAT.
In questo modo, i property manager non solo restano connessi ai loro PMS e channel manager, ma offrono anche agli ospiti un’esperienza fluida, senza contatto e completamente professionale.
Conclusione: creare un ecosistema completo
Capire la differenza tra channel manager e PMS è fondamentale per ogni gestore di strutture ricettive. Il channel manager garantisce visibilità e vendite, mentre il PMS assicura efficienza operativa. Ma per una soluzione davvero completa, serve integrarli e aggiungere strumenti che migliorino l’esperienza dell’ospite.
Chekin colma questo divario integrandosi con i migliori PMS e channel manager sul mercato. Automatizzando il check-in, la verifica dei documenti, i pagamenti e l’upselling, permette ai gestori di risparmiare tempo, restare conformi e offrire soggiorni di livello superiore.
Nel mercato competitivo di oggi, la tecnologia non serve solo a gestire: serve a creare un vero ecosistema dell’ospitalità, in cui ogni interazione è efficiente, sicura e pensata per l’ospite.
Automatizza il check-in, resta conforme alle normative, proteggi la tua proprietà e aumenta i tuoi ricavi. Risparmia fino all’87% del tuo tempo e guadagna di più da ogni prenotazione.
Prova gratuita di 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!
Potrebbe interessarti:
Come ridurre i tempi di gestione degli ospiti fino all’87%: La guest app di Chekin
10 Strategie per Aumentare le Prenotazioni in Bassa Stagione