In Italia, gli affitti brevi sono diventati un business in forte crescita. Tuttavia, molti property manager si trovano ancora di fronte a una domanda fondamentale: qual è la differenza tra casa vacanze e locazione turistica?
Questa distinzione non è solo teorica. Determina se la tua struttura è considerata un’attività ricettiva regolamentata oppure un contratto di locazione privata. Inoltre, stabilisce quali obblighi legali devi rispettare, tra cui la registrazione degli ospiti, la gestione della tassa di soggiorno e la conformità all’invio dei dati alla Polizia.
Per host e property manager, comprendere queste regole è essenziale per evitare multe e garantire un’attività senza intoppi. Vediamo quindi le principali differenze e come strumenti di automazione come Chekin semplificano la conformità in entrambi i casi.
Comprendere la differenza tra Casa Vacanze e Locazione Turistica
Cos’è una Casa Vacanze?
Una casa vacanze in Italia è classificata come attività ricettiva. Richiede una comunicazione ufficiale al Comune (SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Caratteristiche principali:
- Gestita come servizio di ospitalità.
- Può essere svolta in forma imprenditoriale o non imprenditoriale.
- Obblighi:
- Raccolta e invio dei dati degli ospiti tramite Alloggiati Web.
- Invio delle statistiche a ISTAT.
- Riscossione e dichiarazione della tassa di soggiorno.
- Rispetto degli standard di sicurezza e dei requisiti di servizio.
Le case vacanze possono offrire servizi aggiuntivi come pulizie, cambio biancheria e persino supporto di reception.
Cos’è una Locazione Turistica?
La locazione turistica è legalmente un contratto di locazione privata a breve termine. Non è considerata attività ricettiva, ma semplicemente un affitto temporaneo.
Caratteristiche principali:
- Non richiede SCIA né registrazione come attività ricettiva al Comune.
- È regolata dal Codice Civile in materia di locazioni brevi.
- Restrizioni:
- Non sono ammessi servizi tipici di un hotel (colazione, pulizia giornaliera, reception).
- Viene offerto solo l’alloggio.
- Obblighi comunque presenti:
- Registrazione degli ospiti tramite portale Alloggiati Web.
- Riscossione e versamento della tassa di soggiorno se prevista dal Comune.
Gestire la conformità: dove nascono le difficoltà
Sebbene case vacanze e locazioni turistiche siano diverse, entrambe condividono una sfida comune: il rispetto delle rigide regole sulla registrazione degli ospiti. La legge italiana richiede ai property manager di:
- Raccogliere i dati personali degli ospiti.
- Verificarne l’identità.
- Inviare i dati ad Alloggiati Web entro 24 ore.
- Riscossione e dichiarazione della tassa di soggiorno (se applicabile).
I processi manuali — scaricare certificati, installarli nei browser, generare file e caricarli su Alloggiati Web — sono spesso frustranti e dispendiosi in termini di tempo.
Come Chekin semplifica Case Vacanze e Locazioni Turistiche
Che tu gestisca una casa vacanze o una locazione turistica, la conformità non deve essere un peso. Con Chekin puoi:
- Automatizzare la verifica dell’identità degli ospiti con controlli biometrici e tecnologia OCR.
- Inviare i dati degli ospiti automaticamente ad Alloggiati Web, senza caricamenti manuali.
- Calcolare e riscuotere la tassa di soggiorno secondo le regole comunali.
- Conservare i dati in sicurezza, in piena conformità con il GDPR.
- Ridurre il carico amministrativo ed evitare sanzioni.
Chekin si adatta a entrambi i modelli, garantendo ai property manager la conformità e permettendo loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: l’esperienza degli ospiti.
Conclusione: una regola, due percorsi, una soluzione
La differenza tra casa vacanze e locazione turistica non è solo una questione terminologica: definisce i tuoi obblighi legali in Italia. Le case vacanze operano come attività ricettive, mentre le locazioni turistiche sono contratti privati con servizi limitati.
Tuttavia, entrambe condividono la necessità di registrare correttamente gli ospiti, inviare i dati alla Polizia e, in alcuni casi, gestire la tassa di soggiorno.
Con Chekin, i property manager possono sfruttare l’automazione per semplificare la conformità, risparmiare tempo e far crescere la propria attività in modo sicuro — indipendentemente dalla categoria in cui rientra la loro struttura.
Scopri come Chekin può aiutarti ad automatizzare il check-in, restare conforme, proteggere la tua struttura e aumentare i ricavi. Risparmia l’87% del tempo e guadagna di più da ogni prenotazione.
14 giorni di prova gratuita. Nessuna carta di credito richiesta!
Potrebbe interessarti:
10 Strategie per Aumentare le Prenotazioni in Bassa Stagione
Late Check-in: come gestire gli arrivi tardivi degli ospiti
Check in e Check out: La Guida Definitiva per Property Manager