La Calabria è una regione ricca di potenzialità turistiche: mare, montagna, borghi, cultura millenaria. Ma per valorizzarla serve una gestione intelligente dei flussi turistici, basata su dati reali. Il sistema ROSS1000 Calabria è proprio lo strumento chiave per raccogliere, standardizzare e analizzare i dati turistici, in collaborazione con ISTAT.
In parallelo, l’automazione del processo di check-in con soluzioni come Chekin consente alle strutture ricettive di risparmiare tempo, ridurre errori e restare conformi alle normative regionali e nazionali. Nei prossimi paragrafi esploreremo come integrare tutto questo all’interno di un blog sul tema “ROSS1000 Calabria” con focus sul turismo e sull’automazione.
Che cosa è ROSS1000 e il suo ruolo in Calabria
Cos’è ROSS1000
ROSS 1000 è il sistema di riferimento nazionale scelto dal Ministero del Turismo per la standardizzazione della raccolta dati turistici.
Permette di:
- raccogliere, analizzare e condividere i dati sui flussi turistici;
- modellare profili turistici e indicatori utili a strutture ed enti pubblici;
- garantire interoperabilità con i gestionali alberghieri e altri software tramite tracciati XML o TXT.
ROSS1000 in Calabria
In Calabria, la Regione ha adottato il sistema ROSS1000 tramite la piattaforma SIRDAT, che è lo sportello ufficiale regionale per la rilevazione dei dati turistici.
Le strutture ricettive calabresi devono inviare periodicamente le presenze tramite SIRDAT.
Per farlo serve:
- Registrarsi su SIRDAT e ottenere credenziali (username/password), o tramite SPID per l’accesso iniziale.
- Ottenere un Codice Identificativo Regionale (CIR), obbligatorio per le strutture ricettive calabresi.
- procedere all’invio delle presenze dall’interfaccia “Modulo Istat” di SIRDAT.
Il panorama turistico della Calabria con dati aggiornati
Dati statistici recenti
- Secondo il bollettino “Calabria Instant Tourism 4° quadrimestre 2025”, nel 2025 il turismo internazionale in Calabria ha registrato +45,8 % negli arrivi non residenti e +50,1 % nelle presenze rispetto al dato precedente.
- I dati aeroportuali per il 2024 mostrano che le province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria hanno registrato variazioni positive nei pernottamenti di turisti stranieri rispetto al 2023, con un totale regionale che sale a 1.573.424 presenze estere (+5,9 %)
- Tuttavia, a livello complessivo, la regione mostra difficoltà a recuperare i livelli pre-pandemia: nel 2024 i soggiorni totali sono calati del −1,8 % .
- La regione è spesso indicata come “una delle Cenerentole del turismo italiano”: nel ranking nazionale delle regioni per arrivi di stranieri risulta 18ᵃ su 20.
Questi dati mostrano che la Calabria ha ancora margini notevoli di crescita, in particolare sfruttando il turismo internazionale e investendo su infrastrutture e promozione.
Automazione con Chekin: come inserirlo nel contesto Calabria + ROSS1000
Cosa offre Chekin
Tra le funzionalità chiave:
- Automazione del processo check-in (raccolta dati, firme digitali)
- Generazione e invio automatico delle segnalazioni agli enti competenti (es. Alloggiati Web, ISTAT)
- Conformità alle normative di privacy e trattamento dei dati
- Integrazione con gestionali e con sistemi come ROSS1000
Integrazione tra Chekin e ROSS1000 Calabria
Ecco come una struttura calabrese può collegare Chekin con il sistema regionale:
- Configurazione del check-in automatico: impostare Chekin per raccogliere automaticamente i dati degli ospiti (nome, documenti, indirizzo, nazionalità) nei momenti del check-in online o in loco.
- Invio automatico a ROSS1000: il dato così formattato può essere inviato alla piattaforma regionale di Calabria senza interventi manuali, riducendo errori e tempi.
Vantaggi di Automazione con Chekin
- Risparmio di tempo: l’automazione riduce l’onere burocratico, liberando il personale per attività a maggiore valore aggiunto.
- Minori errori: la riduzione dell’input manuale abbassa il rischio di dati errati o omissioni.
- Conformità normativa: Chekin, aiuta a rispettare le leggi (sia nazionali, sia quelle regionali in Calabria)
- Migliore esperienza cliente: check-in veloce, digitale, con meno attese e formalità
- Dati utili per marketing e ottimizzazione: la raccolta strutturata dei dati consente di profilare meglio i viaggiatori e personalizzare offerte
Conclusioni
La Calabria, con il supporto di ROSS1000 e dei dati ufficiali ISTAT, ha a disposizione strumenti preziosi per monitorare e sviluppare il proprio settore turistico. Tuttavia, per sfruttare al meglio queste informazioni, è fondamentale che le strutture ricettive investano nella digitalizzazione dei processi, riducendo la burocrazia e migliorando l’esperienza degli ospiti.
L’integrazione di piattaforme come Chekin con i sistemi regionali e nazionali rappresenta un’opportunità concreta per rendere più efficiente la gestione dei flussi turistici, rispettare le normative e al tempo stesso aumentare la competitività delle strutture calabresi.
Scopri come Chekin può aiutarti ad automatizzare il check-in, restare conforme alle normative, proteggere la tua struttura e aumentare i ricavi—risparmiando fino all’87% del tuo tempo e guadagnando di più da ogni prenotazione.
14 giorni di prova gratuita. Nessuna carta di credito richiesta!