La Campania, con Napoli, la Costiera Amalfitana e Pompei, è una delle regioni italiane più richieste per gli affitti a breve termine. La domanda è in continua crescita, ma il quadro normativo è molto rigido. La normativa sulle case vacanze in Campania obbliga i property manager a seguire regole precise che comprendono la registrazione degli ospiti, la gestione della tassa di soggiorno e la rendicontazione regionale.
Nel 2023, la Regione ha introdotto una nuova piattaforma, Sinfonia Regione Campania, che ha modificato le modalità di trasmissione dei dati da parte degli host. La buona notizia? Chekin ora si integra direttamente con Sinfonia, Alloggiati Web e i sistemi comunali per rendere la conformità semplice e automatizzata.
Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo in tutto ciò che serve sapere prima di aprire una casa vacanze in Campania.
Normativa Case Vacanze in Campania: le basi
Requisiti SCIA e CUSR
Per operare legalmente una casa vacanze è necessario presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al proprio Comune. Una volta accettata, viene assegnato il CUSR (Codice Unico Strutture Ricettive).
- Il CUSR deve essere esposto su ogni annuncio online, sito web e materiale promozionale.
- La mancata esposizione comporta multe da 500€ a 2.500€.
Registrazione degli ospiti su Alloggiati Web
Come nel resto d’Italia, i property manager in Campania devono comunicare i dati degli ospiti al portale Alloggiati Web entro 24 ore dal check-in. Questo richiede la raccolta dei dati personali, la verifica dei documenti e la trasmissione sicura delle informazioni alla Polizia di Stato.
Saltare questo passaggio comporta multe significative e sanzioni amministrative.
Obblighi sulla tassa di soggiorno
I Comuni campani applicano la tassa di soggiorno. L’host è responsabile di:
- Calcolarla in base alle regole comunali.
- Riscuoterla direttamente dagli ospiti.
- Dichiararla e versarla ogni anno, di solito entro il 30 giugno.
Rendicontazione turistica: Sinfonia Regione Campania
Alla fine del 2023, la Campania ha sostituito i vecchi sistemi (Turismoweb e Rilevatore Turistico) con Sinfonia Regione Campania, una piattaforma centralizzata collegata al modello nazionale ROSS1000.
I property manager devono:
- Registrare i soggiorni degli ospiti a fini statistici.
- Trasmettere i dati regolarmente tramite la piattaforma.
Questo obbligo si aggiunge a quello di Alloggiati Web, rendendo la gestione della conformità ancora più complessa.
Errori comuni e sanzioni
Molti property manager sottovalutano il peso della normativa in Campania. I principali rischi includono:
- Operare senza SCIA: multe fino a 6.000€.
- Mancata comunicazione degli ospiti: multe da 250€ a 2.500€.
- Mancato pagamento della tassa di soggiorno: sanzioni amministrative e pecuniarie.
- Assenza di CUSR: esclusione dalle piattaforme online e multe elevate.
Come Chekin semplifica la normativa case vacanze in Campania
Con così tanti obblighi — SCIA, CUSR, Alloggiati Web, tassa di soggiorno e Sinfonia — gestire una casa vacanze in Campania può sembrare un’impresa. Chekin offre una soluzione completa che rende tutto più semplice:
- Registrazione automatica degli ospiti: i dati vengono inviati ad Alloggiati Web entro 24 ore, senza caricamenti manuali.
- Integrazione with Sinfonia Regione Campania: i dati vengono trasmessi automaticamente all’ISTAT, garantendo la conformità alle ultime disposizioni regionali.
- Verifica dell’identità: check-in digitale con validazione biometrica e scansione OCR dei documenti.
- Automazione della tassa di soggiorno: calcolo e riscossione precisa in base alle regole comunali.
- Conformità GDPR: archiviazione sicura e legale dei dati degli ospiti.
Con Chekin, il carico amministrativo si riduce fino all’86%, permettendo ai property manager di concentrarsi su ciò che conta davvero: offrire esperienze indimenticabili agli ospiti.
Conclusione: la conformità diventa semplice
La normativa sulle case vacanze in Campania è tra le più severe d’Italia, regolando ogni aspetto dall’apertura dell’attività fino alla rendicontazione dei flussi turistici. Per i property manager, rispettarla non è facoltativo: è l’unico modo per garantire un’attività sostenibile.
Grazie all’integrazione di Chekin con Alloggiati Web e Sinfonia Regione Campania, gli host non devono più preoccuparsi di processi complessi. Possono invece contare sull’automazione per mantenere la loro attività digitale, legale e scalabile.
Per chiunque stia pensando di aprire o gestire una casa vacanze in Campania, Chekin non è solo uno strumento: è il partner che trasforma la conformità in un vantaggio competitivo.
Scopri come Chekin può aiutarti ad automatizzare il check-in, rimanere conforme alle normative, proteggere la tua proprietà e aumentare i ricavi. Risparmia l’87% del tuo tempo e guadagna di più da ogni prenotazione.
Prova gratuita di 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!
Leggi di più:
Come Garantire la Conformità all’ISTAT
Codice Identificativo Affitti Brevi: La guida per il 2025
CIR e CIN: Guida per gli operatori del noleggio a breve termine