https://chekin.com/en/blog/stu-trento-e-istat-gestione-dati-turistici-semplificata/ https://chekin.com/blog/stu-trento-e-istat-gestione-dati-turistici-semplificata/ https://chekin.com/pt/blog/stu-trento-e-istat-gestione-dati-turistici-semplificata/ https://chekin.com/it/blog/stu-trento-e-istat-gestione-dati-turistici-semplificata/ Unknown 148900
Categories
Normativa

STU Trento e ISTAT: gestione dati turistici semplificata

Il turismo in Trentino è monitorato attraverso STU Trento, il Sistema Turistico Unificato collegato a ISTAT. Ogni struttura ricettiva è tenuta a inviare quotidianamente dati su arrivi e presenze, fondamentali per le statistiche provinciali e nazionali.

Questo processo, essenziale per comprendere l’andamento del settore, può però risultare complesso se gestito manualmente.

Cos’è STU Trento e perché è collegato a ISTAT

Il Sistema Turistico Unificato (STU Trento) è la piattaforma ufficiale con cui gli operatori del settore comunicano i movimenti turistici alla Provincia di Trento. I dati raccolti vengono poi trasmessi a ISTAT, che li utilizza per analizzare l’andamento del turismo a livello locale e nazionale.

L’invio dei dati deve essere effettuato con regolarità e comprende informazioni su:

  • Arrivi e partenze degli ospiti.
  • Presenze complessive distinte per tipologia e nazionalità.

Queste rilevazioni sono fondamentali per pianificare le politiche turistiche e per comprendere i trend che caratterizzano il settore.

Turismo in Trentino: i dati aggiornati

Secondo i dati ISTAT trasmessi tramite STU Trento:

  • L’ultimo anno ha registrato 19.6 milioni di pernottamenti complessivi.
  • La stagione estiva 2024 ha superato i 10 milioni di pernottamenti, con una crescita significativa di turisti stranieri (+2.6%).
  • L’inverno 2024 è stato un record storico, con +2.7% di arrivi e +4.3% di presenze rispetto all’anno precedente.

Come avviene la comunicazione dei dati

Gli operatori possono inviare i dati richiesti da STU Trento tramite:

  • Inserimento manuale sul portale web.
  • Caricamento di file C59 ISTAT.
  • Collegamento tramite web service/API.

Quest’ultima modalità è quella più avanzata, perché consente di integrare STU Trento con i software gestionali, rendendo il processo più rapido e sicuro.

Dall’obbligo alla semplificazione: il ruolo di Chekin

Se da un lato STU Trento e ISTAT rappresentano un passaggio fondamentale per monitorare il turismo, dall’altro lato la gestione manuale può essere onerosa per gli operatori.

È qui che entra in gioco Chekin: una soluzione digitale che automatizza l’invio dei dati a STU Trento, riducendo al minimo gli interventi manuali. Grazie all’integrazione, ogni check-in effettuato nella struttura viene automaticamente sincronizzato con il sistema provinciale, garantendo precisione e conformità.

Oltre a questo, Chekin supporta i gestori anche su altri aspetti cruciali, come la gestione della tassa di soggiorno, la verifica dell’identità degli ospiti e il rispetto delle normative di legge, permettendo di risparmiare tempo e concentrarsi sull’accoglienza.

Conclusioni

L’integrazione tra STU Trento e ISTAT garantisce dati affidabili sul turismo provinciale e nazionale. Con l’automatizzazione offerta da Chekin, questo processo diventa ancora più semplice, sicuro e veloce, permettendo agli operatori turistici di ridurre la burocrazia e valorizzare l’esperienza degli ospiti.

Scopri come Chekin può aiutarti ad automatizzare il check-in, restare conforme alle normative, proteggere la tua proprietà e aumentare i ricavi—risparmiando l’87% del tuo tempo e guadagnando di più da ogni prenotazione.

Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!