https://chekin.com/en/blog/legge-sulle-recensioni-false-negli-hotel/ https://chekin.com/blog/legge-sulle-recensioni-false-negli-hotel/ https://chekin.com/pt/blog/legge-sulle-recensioni-false-negli-hotel/ https://chekin.com/it/blog/legge-sulle-recensioni-false-negli-hotel/ Unknown 153786
Categories
Normativa

Legge sulle recensioni false negli hotel: guida per gli albergatori

Nel settore dell’ospitalità, le recensioni online sono uno degli strumenti decisionali più potenti per i viaggiatori. Gli studi mostrano che oltre l’80% delle prenotazioni è influenzato dalle recensioni. Tuttavia, il crescente problema delle recensioni false ha danneggiato la fiducia, fuorviato i clienti e danneggiato o favorito ingiustamente la reputazione degli hotel.

Per affrontare questo problema, l’Italia ha introdotto misure più severe: la nuova legge sulle recensioni false negli hotel. Questa normativa mira ad aumentare la trasparenza, proteggere i consumatori e garantire che le valutazioni degli hotel riflettano esperienze autentiche degli ospiti. Per gli albergatori, è fondamentale comprendere le implicazioni di questa legge e adattare di conseguenza le strategie di gestione della reputazione.

La legge sulle recensioni false negli hotel

La prova d’acquisto è obbligatoria

Secondo la nuova normativa, per lasciare una recensione è necessaria una prova d’acquisto valida, come una ricevuta, una conferma di prenotazione o una fattura. Questa misura garantisce che solo i veri ospiti possano condividere un feedback.

Limite di tempo per le recensioni ridotto

Le recensioni ora devono essere pubblicate entro 15 giorni dopo il soggiorno, rispetto alla precedente finestra di 90 giorni. L’obiettivo è garantire freschezza, accuratezza e ridurre il rischio di commenti falsificati.

Niente più recensioni incentivate

Gli hotel e le piattaforme hanno il divieto di offrire regali, sconti o altre ricompense in cambio di recensioni positive. La legge mira a eliminare i feedback distorti e a ripristinare la credibilità delle piattaforme online.

Applicazione delle sanzioni

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è responsabile dell’applicazione. Nei casi di violazioni gravi, gli hotel o le piattaforme possono incorrere in multe fino al 10% del loro fatturato annuale. La supervisione coinvolgerà anche la cooperazione con il Garante per la protezione dei dati personali, il Ministero del Turismo e l’Agcom.

Implicazioni per gli albergatori

La legge sulle recensioni false negli hotel porta con sé sia opportunità che responsabilità:

  • Maggiore protezione contro la concorrenza sleale: gli hotel saranno meno esposti ad attacchi provenienti da recensioni negative false.
  • Feedback più credibili degli ospiti: le recensioni autentiche diventano più preziose per migliorare i servizi e guidare le decisioni di gestione.
  • Adeguamenti operativi: gli hotel devono assicurarsi che i loro sistemi possano verificare la prova d’acquisto e rispettare le regole sulle recensioni imposte dalle OTA o dalle piattaforme di prenotazione diretta.

Allo stesso tempo, gli albergatori non possono più contare sulle recensioni incentivate. Invece, devono concentrarsi sulla costruzione di una soddisfazione autentica degli ospiti per favorire una reputazione online positiva.

Strategie per migliorare le recensioni in modo organico

Offrire eccellenza in ogni punto di contatto

Le fondamenta delle recensioni positive restano la qualità del servizio. Investire nella formazione del personale, nella pulizia e nella cura personalizzata dell’ospite è il modo più affidabile per aumentare le valutazioni.

Comunicare chiaramente con gli ospiti

Una buona comunicazione riduce i malintesi e aumenta la soddisfazione. Strumenti come Chekin aiutano automatizzando il check-in online, inviando istruzioni pre-arrivo, verificando le identità in modo sicuro e gestendo i pagamenti della tassa di soggiorno. Processi chiari e digitali riducono gli attriti e migliorano il percorso dell’ospite.

Feedback più facili

Anche se non è possibile incentivare le recensioni, è comunque possibile incoraggiarle. Usa email di follow-up dopo il check-out per invitare cortesemente gli ospiti a condividere la loro esperienza.

Usare l’upselling e la personalizzazione per migliorare i soggiorni

Offrendo extra pertinenti (come late check-out, trasferimenti o esperienze locali) gli hotel possono aumentare la soddisfazione degli ospiti. Il modulo di upselling di Chekin rende queste offerte semplici e naturali, creando esperienze memorabili che portano a recensioni più forti.

Monitorare e rispondere alle recensioni

Una gestione attiva della reputazione significa rispondere prontamente sia ai feedback positivi che a quelli negativi. Risposte professionali mostrano agli ospiti che la loro opinione conta e possono persino trasformare esperienze negative in fedeltà futura.

Usare Chekin per migliorare l’esperienza dell’ospite e le recensioni

Digitalizzando l’intero percorso dell’ospite (dal pre-check-in al check-out) Chekin garantisce soggiorni più fluidi, meno errori e un maggiore senso di professionalità. Questa esperienza migliorata porta naturalmente a una maggiore soddisfazione e, di conseguenza, a recensioni più autentiche e positive.

Conclusione: conformità e opportunità nella nuova era

La legge sulle recensioni false negli hotel rappresenta un passo importante verso un ambiente di ospitalità digitale più trasparente e affidabile. Per gli albergatori, questa normativa riduce l’impatto delle recensioni fraudolente ma richiede anche l’adattamento a standard più rigorosi.

La chiave è concentrarsi sull’offrire un servizio eccezionale e utilizzare la tecnologia per ottimizzare le interazioni con gli ospiti. Con Chekin, gli albergatori possono semplificare le operazioni (dal check-in mobile e la verifica dell’identità fino all’upselling e ai pagamenti) migliorando la soddisfazione lungo tutto il percorso dell’ospite.

Adottando queste strategie, gli hotel possono non solo rispettare la legge, ma anche generare feedback autentici e positivi, rafforzando in modo sostenibile la propria reputazione di brand.

Automatizza il check-in, resta conforme alle normative, proteggi la tua proprietà e aumenta i tuoi ricavi. Risparmia fino all’87% del tuo tempo e guadagna di più da ogni prenotazione.

Prova gratuita di 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!

Potrebbe interessarti:

Pagamento tassa di soggiorno in Italia: guida completa per host

La Guida Essenziale a MOTourist: Semplifica la Conformità

Perché la tassa di soggiorno si paga in contanti: Guida per i gestori