Check-in da remoto: il contesto giuridico per l’estate 2025
Il mercato degli affitti per le vacanze in Italia è più dinamico e competitivo che mai. Con l’aumentare delle aspettative degli ospiti e l’accelerazione della trasformazione digitale, i gestori sono alla ricerca di soluzioni che consentano di risparmiare tempo, ridurre il lavoro manuale e offrire agli ospiti un’esperienza senza inconvenienti. La buona notizia? Grazie a una sentenza storica del 2025, il check-in da remoto è nuovamente legale per gli affitti a breve termine in tutta Italia.
Ma cosa significa in pratica il check-in da remoto? Quali sono le ultime disposizioni di legge e come è possibile utilizzare gli strumenti digitali per automatizzare fino all’87% della gestione degli ospiti, senza sacrificare la qualità del servizio? Questo articolo risponde a queste domande, guidandoti passo dopo passo attraverso il nuovo panorama del check-in da remoto in Italia.
Check-in da remoto: tutto ciò che i gestori immobiliari italiani devono sapere per l’estate 2025
Il recente cambiamento: ritorno al check-in da remoto
Fino a poco tempo fa, i gestori di case vacanza in Italia erano tenuti per legge a incontrare di persona gli ospiti per la verifica dell’identità e la consegna delle chiavi, in ottemperanza a una precisa circolare del Ministero dell’Interno. Ciò significava niente cassette di sicurezza, niente serrature intelligenti e niente check-in digitale autonomo, con conseguenti difficoltà operative e ostacoli alla vera flessibilità.
Nel maggio 2025 tutto è cambiato. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha annullato il divieto di check-in da remoto, affermando che la legge italiana non richiede la presenza fisica per l’identificazione degli ospiti, ma solo che il processo sia sicuro, tracciabile e conforme agli obblighi di segnalazione.
Cos’è attualmente consentito?
- Il check-in da remoto e il check-in autonomo sono legali al 100% per gli affitti a breve termine e le case vacanza in Italia.
- I gestori immobiliari possono utilizzare strumenti digitali, cassette porta chiavi e serrature intelligenti per fornire agli ospiti l’accesso da remoto.
- La verifica dell’identità e la segnalazione alla polizia (tramite Alloggiati Web e ISTAT) devono ancora essere effettuate, ma possono essere completate tramite soluzioni digitali.
Check-in da remoto: come rispettare la normativa
Requisiti legali per il check-in da remoto
- Verifica accurata dell’identità
- È necessario raccogliere e conservare tutti i documenti di identità degli ospiti (compresi i minori); ciò può essere fatto tramite foto, videochiamata o caricamento digitale sicuro.
- L’identità dell’ospite deve essere verificata con metodi affidabili (ad esempio, foto selfie con documento, controlli biometrici).
- Segnalazione tempestiva alla polizia
- Le informazioni sugli ospiti devono essere inviate al portale Alloggiati Web entro 24 ore dall’arrivo.
- Le piattaforme digitali possono automatizzare questo processo, eliminando la necessità di inserire manualmente i dati.
- Protezione dei dati
- Tutti i dati degli ospiti devono essere trattati in conformità con il GDPR.
- Gli ospiti devono essere informati su come vengono utilizzati e conservati i loro dati.
- Altre normative locali
- Riscuotere e versare le tasse di soggiorno come richiesto dal proprio comune.
- Conservare i registri digitali delle registrazioni degli ospiti e dei contratti per almeno 5 anni.
Vantaggi del check-in da remoto per i gestori di case vacanza
1. Efficienza operativa
Con il check-in a distanza, puoi automatizzare le attività che richiedono più tempo:
- Verifica dell’identità, segnalazione alla polizia, calcolo della tassa di soggiorno, firma digitale dei contratti, gestione degli accessi e altro ancora.
- Utilizzando piattaforme come Chekin, i gestori hanno riscontrato una riduzione fino all’87% del tempo dedicato alla gestione degli ospiti. Questo permette di concentrarsi sulla crescita e sull’esperienza degli ospiti.
2. Flessibilità e soddisfazione degli ospiti
- Gli ospiti possono arrivare in qualsiasi momento, senza dover più attendere l’arrivo del proprietario o attraversare la città per ritirare le chiavi.
- Il check-in autonomo e la consegna digitale delle chiavi (serrature intelligenti/cassette di sicurezza) aumentano la soddisfazione, soprattutto per ospiti internazionali o che arrivano in tarda serata.
- Maggiore comunicazione e trasparenza durante tutto il soggiorno degli ospiti.
3. Piena conformità legale
- Le soluzioni di check-in digitale ti consentono di essere conforme a tutte le normative italiane vigenti per il 2025.
- La segnalazione automatizzata alla polizia e l’archiviazione sicura dei documenti riducono il rischio di multe o ispezioni.
Come automatizzare il check-in da remoto con Chekin
- Raccolta e verifica dei documenti di identità in modo digitale
- Gli ospiti caricano il proprio documento di identità (e un selfie, se richiesto) tramite un modulo di check-in online sicuro.
- Le funzionalità avanzate di Chekin (come la liveness detection) offrono una protezione aggiuntiva contro le frodi.
- Segnalazione automatizzata alla polizia e all’ISTAT
- Chekin si integra direttamente con Alloggiati Web e ISTAT, inviando tutti i dati richiesti in modo istantaneo e sicuro.
- Contratti digitali e tasse di soggiorno
- Gli ospiti firmano contratti digitali personalizzati (senza limiti di caratteri) e le tasse di soggiorno vengono calcolate e addebitate automaticamente in base ai dati degli ospiti e alle normative locali.
- Accesso smart
- Sincronizza Chekin con la tua serratura smart o la tua cassetta delle chiavi per inviare automaticamente i codici di accesso dopo il check-in.
- Feedback e upselling
- Raccogli feedback e offri servizi di upsell (check-out posticipato, tour) direttamente tramite la tua app per gli ospiti.
Conclusione
Il check-in da remoto non è più solo una comodità: è uno strumento legale, essenziale e potente per i gestori di case vacanza in Italia per l’estate 2025 e oltre. Adottando soluzioni digitali, risparmi tempo, riduci al minimo i rischi e crei un’esperienza senza inconvenienti, proprio come si aspettano gli ospiti di oggi.
Automatizzare il check-in da remoto e la gestione degli ospiti con Chekin è una scelta semplice, a norma e moderna. Stai al passo con i tempi: riduci le attività amministrative fino all’87% e rendi ogni soggiorno un successo sia per te che per i tuoi ospiti.
Scopri come Chekin può aiutarti ad automatizzare il check-in, rispettare le normative, proteggere la tua proprietà e aumentare i ricavi, risparmiando l’87% del tuo tempo e guadagnando di più da ogni prenotazione.
Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!