Normativa sul Self Check-In in Italia: Legale, Digitale, Conforme
Gestire affitti turistici in Italia nel 2025 può sembrare come muoversi in un labirinto di nuove regole, soprattutto quando si parla di normativa sul self check-in.
Dopo un periodo confuso nel 2024, in cui l’identificazione remota degli ospiti sembrava vietata, la sentenza del TAR Lazio di maggio 2025 ha finalmente portato chiarezza: il self check-in è di nuovo legale, a condizione che i gestori verifichino l’identità degli ospiti in modo sicuro e trasmettano tutti i dati richiesti dalla legge.
Questa guida spiega cosa è legale oggi, cosa non lo è, e come strumenti come Chekin aiutano i property manager italiani a rimanere conformi automatizzando ogni fase del processo.
Comprendere la nuova normativa italiana sul Self Check-In
Il punto di svolta legale: la decisione del TAR Lazio 2025
Nel novembre 2024, una circolare del Ministero dell’Interno aveva imposto l’identificazione fisica degli ospiti (de visu), causando grandi difficoltà ai gestori che operavano a distanza.
Il 27 maggio 2025, il TAR Lazio ha annullato quella circolare, stabilendo che l’identificazione remota è valida se il processo è tracciabile, sicuro e verificabile.
Risultato:
- Il self check-in è di nuovo legale in Italia.
- L’identificazione deve essere certa, ma non necessariamente di persona.
- Rimane valido l’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
Potrebbe interessarti anche:
Il Self Check-In è Legale: Cosa Significa per i Gestori di proprietà turistiche
Obblighi legali per i gestori nel 2025
Anche con strumenti digitali, gli host devono rispettare cinque obblighi essenziali previsti dalla legge italiana:
| Requisito legale | Descrizione | Scadenza/Condizione |
| Verifica dell’identità | Confermare l’identità di ogni ospite tramite un metodo affidabile (scanner ID, biometria, video). | Prima del check-in |
| Raccolta dei dati | Raccogliere i dati personali: nome, tipo di documento, nazionalità, indirizzo. | Durante il pre check-in |
| Comunicazione alla Polizia | Inviare tutti i dati degli ospiti al portale Alloggiati Web (Polizia di Stato). | Entro 24 ore |
| Comunicazione ISTAT | Inviare i dati di flusso turistico a fini statistici. | Mensile o regionale |
| Archiviazione e privacy | Conservare i dati in modo sicuro e conforme al GDPR. | Continuativa |
Cosa è ora consentito secondo la normativa sul self check-in
| Azione | Stato legale nel 2025 | Condizioni |
| Verifica ID remota | ✅ Legale | Deve utilizzare strumenti digitali certificati (OCR + biometria). |
| Identificazione via video | ✅ Legale | Deve essere registrata o tracciata per garantire la verificabilità. |
| Serrature intelligenti / accesso digitale | ✅ Legale | L’accesso è consentito solo dopo la verifica dell’identità. |
| Cassette portachiavi | ⚠️ Consentite con cautela | Devono rispettare gli standard di sicurezza e controllo degli accessi. |
| Saltare la verifica ID | ❌ Illegale | Viola l’articolo 109 del TULPS. |
L’attenzione non è più sul metodo, ma sulla sicurezza e documentazione del processo di identificazione.
Come Chekin garantisce conformità ed efficienza
La digitalizzazione è oggi il percorso più affidabile per garantire sia la conformità legale sia un’esperienza migliore per gli ospiti.
Come Chekin ti mantiene pienamente conforme
Chekin automatizza ogni fase prevista dalla legge:
- Pre check-in digitale: gli ospiti completano la registrazione prima dell’arrivo.
- Verifica dell’identità: caricamento del documento + confronto biometrico tramite selfie.
- Invio automatico dei dati: integrazione sicura con Alloggiati Web e ISTAT.
- Automazione della tassa di soggiorno: calcolo e riscossione automatica in base alla località, al tipo di ospite e alla durata del soggiorno.
- Archiviazione sicura: conservazione dei dati conforme al GDPR, con registri e timestamp.
Chekin garantisce tracciabilità per ogni azione, riducendo al minimo il rischio di errori o sanzioni.
Vantaggi dell’automazione del self check-in con Chekin
| Beneficio | Descrizione |
| Conformità legale | Piena aderenza alle normative 2025 sul self check-in. |
| Sicurezza | Verifica basata su biometria e OCR per prevenire frodi. |
| Efficienza | Riduce il lavoro manuale fino all’87%. |
| Esperienza dell’ospite | Check-in fluido, contactless e disponibile 24/7. |
| Protezione dei dati | Archiviazione e crittografia conformi al GDPR. |
Falsi miti sulla normativa del self check-in
| Mito | Realtà |
| “Il self check-in è vietato in Italia.” | ❌ Falso — è pienamente legale da maggio 2025. |
| “I gestori devono incontrare di persona ogni ospite.” | ❌ No — la verifica remota è consentita se sicura. |
| “Le serrature intelligenti sono illegali.” | ❌ Non vero — sono raccomandate dopo la verifica dell’identità. |
| “La comunicazione dei dati degli ospiti è facoltativa.” | ❌ Falso — la segnalazione ad Alloggiati Web è obbligatoria. |
| “I sistemi digitali non sono riconosciuti dalla legge.” | ❌ Errato — il TAR Lazio ha convalidato gli strumenti di identificazione remota. |
FAQ – Normativa Self Check-In in Italia
Q1. Il self check-in è legale in Italia nel 2025?
Sì. Dopo la sentenza del TAR Lazio (maggio 2025), il self check-in è pienamente legale purché vengano rispettati gli obblighi di identificazione e comunicazione dei dati.
Q2. Quali documenti devo raccogliere dagli ospiti?
Devi raccogliere e verificare i dati identificativi (nome, data di nascita, nazionalità, numero del documento) e inviarli tramite Alloggiati Web entro 24 ore.
Q3. Posso usare cassette portachiavi per l’accesso?
Sì, ma con cautela: assicurati che ci sia tracciabilità e sicurezza. Le serrature intelligenti con codici temporanei sono più sicure e conformi.
Q4. Come mi aiuta Chekin a restare conforme?
Chekin automatizza la verifica dell’identità, la segnalazione alla polizia, la gestione dei dati secondo GDPR e la riscossione della tassa di soggiorno — tutto su un’unica piattaforma.
Q5. Cosa succede se salto la fase di verifica dell’identità?
Saltare la verifica dell’identità degli ospiti viola l’articolo 109 del TULPS e può comportare multe o la sospensione della licenza di ospitalità.
Conclusione – Una nuova era per l’ospitalità digitale
Le normative sul self check-in 2025 segnano un punto di svolta per l’ospitalità italiana.
I gestori possono ora operare da remoto con piena sicurezza legale, efficienza e trasparenza.
Con Chekin, puoi:
✅ Verificare gli ospiti in modo remoto e sicuro.
✅ Segnalare automaticamente su Alloggiati Web.
✅ Calcolare e riscuotere le tasse di soggiorno senza sforzo.
✅ Offrire un’esperienza fluida e contactless agli ospiti.
Scopri come Chekin può aiutarti ad automatizzare il check-in, restare conforme alle normative, proteggere la tua struttura e aumentare i ricavi. Risparmia fino all’87% del tuo tempo e guadagna di più da ogni prenotazione.
Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!
Leggi di più:
Check-in da remoto: il contesto giuridico per l’estate 2025
Guida alle Normative degli Affitti a Breve Periodo in Italia