Tipi di Turismo: Come Attirare Ogni Tipo di Viaggiatore nella Tua Struttura
Il turismo in Italia è in continua evoluzione. Oltre alle classiche vacanze al mare o ai viaggi culturali, stanno emergendo nuovi profili di viaggiatori: nomadi digitali, esploratori sostenibili, amanti del benessere e ospiti alla ricerca di esperienze autentiche.
Per i property manager, comprendere i diversi tipi di turismo non è solo una curiosità: è una vera opportunità di business.
Sapere chi sono i tuoi ospiti, cosa li motiva e quali esperienze cercano ti permette di posizionare strategicamente la tua struttura, personalizzare la comunicazione e offrire servizi che aumentano la soddisfazione e i ricavi.
In questo articolo esploriamo i principali tipi di turismo, le loro caratteristiche e come i gestori possono adattare case vacanza e boutique hotel in Italia a ciascuno di essi — con l’aiuto di strumenti digitali come Chekin, che rendono più semplice la personalizzazione e l’upselling.
Quanti tipi di turismo esistono?
Esistono moltissimi modi per classificare il turismo, ma il più comune è quello basato su motivazione, destinazione e stile di viaggio. Ecco i tipi di turismo più rilevanti per i property manager italiani nel 2025.
Turismo culturale
L’Italia è una delle principali destinazioni culturali al mondo — dal Colosseo di Roma all’arte rinascimentale di Firenze, fino al patrimonio unico di Venezia. I turisti culturali apprezzano la vicinanza ai monumenti, l’architettura e l’autenticità.
💡 Come attrarli: valorizza la posizione, lo stile architettonico e la storia locale nella descrizione della tua struttura. Offri check-in anticipati durante i periodi di eventi e proponi, tramite Chekin, esperienze aggiuntive come tour guidati o biglietti per musei.
Turismo rurale e naturalistico
Dopo la pandemia, molti viaggiatori hanno riscoperto il fascino della natura e delle esperienze sostenibili. Cercano silenzio, autenticità e connessione con l’ambiente.
💡 Come adattarsi: promuovi le caratteristiche ecologiche della struttura (pannelli solari, colazioni bio, sentieri escursionistici). Il tool di upselling di Chekin può aiutarti a proporre esperienze locali come visite in fattoria o noleggio biciclette tramite l’upselling automatico.
Turismo del benessere e spa
Il benessere è un settore in rapida crescita, specialmente in regioni come Toscana, Trentino-Alto Adige e Lazio. I turisti wellness cercano relax, alimentazione sana e soggiorni rigeneranti.
💡 Consiglio smart: crea pacchetti con massaggi, lezioni di yoga o accesso alla spa. Con Chekin, puoi automatizzare la promozione e la prenotazione di questi servizi, massimizzando l’occupazione e la soddisfazione degli ospiti.
Turismo business e MICE
Città come Milano, Bologna e Torino attirano ogni anno migliaia di viaggiatori d’affari e partecipanti a congressi. Questo pubblico cerca comfort, connessione Wi-Fi veloce e orari flessibili di check-in/check-out.
💡 Come attrarli: metti in evidenza il Wi-Fi ad alta velocità, l’area lavoro e il self-check-in system. Con gli strumenti di Chekin, puoi gestire il check-in online e la verifica documentale in modo fluido e conforme alla normativa italiana.
Turismo enogastronomico
La cucina italiana è un richiamo naturale per milioni di visitatori: dalle strade del vino in Piemonte alla caccia al tartufo in Umbria, fino ai corsi di pizza a Napoli. I turisti gastronomici cercano autenticità e sapori locali.
💡Come attrarli: consiglia ristoranti tipici, offri un cesto di benvenuto con prodotti regionali o promuovi tour culinari tramite l’integrazione di Chekin con guide digitali e moduli di upselling.
Turismo sportivo e d’avventura
Dallo sci sulle Dolomiti alle immersioni in Sicilia, l’Italia è un paradiso per gli amanti dello sport e dell’adrenalina. Questo tipo di turista cerca esperienze attive e a contatto con la natura.
💡 Cosa funziona: collabora con operatori locali per offrire esperienze guidate. Con Chekin, puoi mostrarle e venderle automaticamente prima o durante il soggiorno.
Turismo religioso e spirituale
Con mete iconiche come il Vaticano, Assisi e Loreto, il turismo religioso resta un segmento importante in Italia. I pellegrini apprezzano ospitalità, pulizia e prezzi accessibili.
💡 Come adattarsi: fornisci informazioni chiare su trasporti e accessi ai santuari, e proponi servizi aggiuntivi come deposito bagagli o colazione anticipata.
Turismo sostenibile e responsabile
Sempre più viaggiatori scelgono strutture attente all’ambiente e alla comunità locale. Prediligono eco-lodge, politiche zero waste e un approccio etico al viaggio.
💡 Consiglio: adotta pratiche sostenibili (raccolta differenziata, risparmio idrico, fornitori locali) e comunicale nelle descrizioni. La sostenibilità oggi incide positivamente sul tasso di prenotazione e sulle recensioni.
Come i Property Manager Possono Usare i Tipi di Turismo per Crescere
Riconoscere i diversi tipi di turismo aiuta i gestori a segmentare il pubblico, definire strategie di prezzo e creare campagne marketing mirate.
Ad esempio:
- Le aree rurali possono puntare sul turismo lento e culturale.
- Gli appartamenti in città possono attrarre viaggiatori business ed eventi.
- Le strutture sul mare possono proporre pacchetti wellness o per famiglie.
Il Ruolo dell’Automazione e dell’Upselling
Strumenti come Chekin permettono ai property manager di sfruttare queste opportunità senza aumentare la complessità operativa. Grazie alle sue funzioni di upselling, i manager possono:
- Offrire servizi personalizzati in base al tipo di ospite.
- Automatizzare la promozione dei servizi prima, durante e dopo il check-in.
- Generare ricavi extra da servizi diretti o in collaborazione con partner (transfer, esperienze, kit colazione, ecc.).
In questo modo, una semplice prenotazione si trasforma in un percorso di soggiorno completo e redditizio, completamente digitale e conforme alla normativa italiana.
Nuovi Tipi di Turismo in Italia nel 2025
Il settore turistico continua a evolversi, e nuovi profili di viaggiatori stanno ridefinendo la domanda:
- Nomadismo digitale: ospiti che lavorano e viaggiano per lunghi periodi.
- Workation: professionisti che cercano soggiorni prolungati con comfort domestici.
- Turismo esperienziale: viaggiatori che preferiscono esperienze autentiche a visite tradizionali.
- Turismo accessibile: crescente attenzione al design inclusivo per persone con diverse esigenze di mobilità.
I property manager che si adattano per primi a questi segmenti — offrendo flessibilità, connettività e accessibilità — guadagneranno un vantaggio competitivo duraturo.
Conclusione
Comprendere i diversi tipi di turismo non significa solo conoscere categorie di viaggiatori, ma disporre di una mappa strategica per la crescita.
Ogni profilo rappresenta un mercato potenziale da servire.
Identificando i tipi di turismo più adatti alla tua struttura e automatizzando la tua offerta con le funzioni di upselling e gestione ospiti di Chekin, potrai raggiungere più clienti, personalizzare l’esperienza e aumentare i ricavi per prenotazione.
Dal turismo culturale al sostenibile, dal business al benessere, il futuro dell’ospitalità in Italia appartiene ai gestori che sanno trasformare ogni tipo di ospite in un’opportunità.
Scopri come Chekin può aiutarti ad automatizzare il check-in, rimanere conforme alle normative, proteggere la tua proprietà e aumentare i ricavi. Risparmia l’87% del tuo tempo e guadagna di più da ogni prenotazione.
Prova gratuita di 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!
Potrebbe interessarti anche:
La differenza tra Casa Vacanze e Locazione Turistica